Lunedì, 21 Ottobre 2013 10:48

Commissione Politiche Urbane e governo del Territorio

Scritto da
Vota questo articolo
(1 Vota)

Presentazione Commissione Politiche Urbane e governo del Territorio

 

Commissione Politiche Urbane e governo del Territorio

Referente: arch. Tommaso Moreschi

Componenti:

arch. Gloria Vitali

arch. Lorenzo Campodonico

arch. Sergio Roccheggiani

 

La Commissione è stata creata per CONOSCERE, APPROFONDIRE, CONFRONTARSI e INCIDERE.

La Commissione è disciplinata da un Regolamento che norma la sua operatività e dispone che:

  • La Commissione sia composta dai Consiglieri nominati dal Consiglio dell'Ordine e da tutti gli iscritti, con specifiche competenze in materia, che in ogni momento, possono chiedere di farne parte;
  • L'attività della Commissione sia di “volontariato”; ogni membro mette a disposizione il proprio tempo senza fine di lucro o altro ed inoltre non sono previsti gettoni di presenza o altra remunerazione;
  • Tutti i componenti si adoperino per condividere e raggiungere le finalità disposte dalla Commissione;
  • Agli incontri della Commissione possa partecipare anche il Presidente dell’Ordine;
  • La Commissione elegga un segretario verbalizzante fra gli iscritti che hanno dato la loro disponibilità;
  • Il verbale redatto in ogni incontro sia firmato dal segretario verbalizzante e dal Responsabile della Commissione e venga trasmesso al Consiglio dell’Ordine;
  • La Commissione rimanga in carica fino alla fine del mandato del Consiglio dell’Ordine; la stessa può essere sciolta dal Consiglio stesso con semplice comunicazione ai partecipanti;
  • Ogni azione e decisione della Commissione sia subordinata all’approvazione del Consiglio dell’Ordine; la stessa può promuovere la diffusione di informazione e formazione specifica a tutti gli iscritti, anche attraverso l’organizzazione di convegni, seminari e pubblicazioni via mail e/o sulla propria pagina web nel link dedicato, nonché pareri, programmi e linee guida;
  • I componenti si relazionino esclusivamente con il Responsabile della Commissione o con i componenti Consiglieri;
  • La Commissione sia convocata dal Responsabile con invito, a tutti i partecipanti, mediante posta elettronica (mail) ordinaria; nella convocazione sarà indicata la data, l’ora dell’incontro e l'ordine del giorno e gli incontri avverano presso la sede dell’Ordine;
  • Gli iscritti alla Commissione decadano, insindacabilmente, dopo tre assenze senza giustificato motivo;
  • Per quanto non esplicitamente indicato nel regolamento si rimanda al Codice deontologico e al Regolamento dell'Ordine;
  • Per l’approfondimento di particolari tematiche e argomenti, la Commissione possa decidere di lavorare per sotto-commissioni;
  • Le eventuali sotto-commissioni, ad ogni incontro, redigano una “relazione informativa” e relazionano all’intera Commissione durante gli incontri successivi;
  • Ogni sotto-commissione elegga, nel primo incontro utile, un “Referente”;
  • Alle sotto-commissioni si applichi il presente Regolamento.

 

Nel corso della prima seduta la commissione ha stabilito di approfondire le seguenti tematiche:

  • Nuova Legge Regionale n. 1_2018 (Sismica)
  • Proposta di Legge Urbanistica Regionale
  • Nuovo Regolamento Edilizio
  • Pianificazione e attenzione al Paesaggio nelle aree colpite dal SISMA
  • Competenze e professionalità nella progettazione urbanistica
  • Strumentazione urbanistica vigente
  • Buone pratiche
  • Tutele paesaggistiche, ambientali e nuovo P.P.A.R.

 

 

Letto 42479 volte Ultima modifica il Mercoledì, 07 Giugno 2023 10:53

Calendario attivita' / formazione

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
2
4
12
13
15
16
18
20
21
22
23
24
25
27
28
29
30
31

offcanvas_right

Follow us

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod.

Cerca